Definizione imitazione

La parola imitazione ha la sua origine nel concetto latino imitatio ed è associata al verbo imitare . Quest'ultimo si riferisce all'azione che si sta tentando di copiare un altro o di prenderlo come esempio. In questo senso, un'imitazione è una cosa o un atto che è responsabile della copia di un altro, che generalmente è considerato migliore o più prezioso.

imitazione

Quando viene applicata a un prodotto commerciale o ad un oggetto, l'imitazione cerca di ottenere una grande somiglianza con l'originale per generare confusione o incoraggiare un'illusione, così che il prodotto raggiunga un posto indiscutibile nel mercato: "Queste scarpe sono un'imitazione del modello più recente di Nike ", " Il museo esibirà un'imitazione della famosa scultura dell'artista italiano " .

L'imitazione consiste anche nel fare qualcosa allo stesso modo di un'altra persona, copiando il suo stile: "Mio zio fa una grande imitazione di Charles Chaplin", "Questo umorista divenne famoso per la sua imitazione di Joaquín Sabina" .

Come la definisce Piaget, un'imitazione è un campione dell'intelligenza che un individuo possiede. Egli stesso ha condotto studi esaustivi che gli hanno permesso di suddividere tale capacità in sei fasi e definire il concetto di intelligenza sensomotoria, potendo accedere all'origine. I suoi studi hanno dato come risultato che, prima di tutto, l'apprendimento del modo in cui un individuo acquisisce una conoscenza è attraverso l'imitazione e la successiva ripetizione di detta azione. All'inizio è un evento non volontario, che sarà analizzato in seguito, in modo che possiamo parlare dell'apprendimento più tardi.
Secondo Piaget, l'imitazione consente alla persona di creare una rappresentazione e trasformare un'azione in un insieme di immagini nel suo cervello che gli permettono di associare situazioni simili a quelle per fare una risposta simile .

Imitazione nell'arte

Nell'antichità, il concetto era legato alla mimesi, che era l'imitazione del naturale nel campo dell'arte . La mimesi, in questo senso, cercava di diventare qualcosa che equivalesse all'origine.
Aristotele sostenne che non esiste arte che non sia un'imitazione. Il postulato aristotelico, infatti, affermava che l'imitazione è il punto di partenza dell'apprendimento.

Per quanto riguarda la poetica, ci sono state molte teorie sull'imitazione. Durante il XVIII secolo questo termine era considerato fondamentale, insieme a quello di versificazione (dando la parola ritmo e musicalità), entrambi erano essenziali per parlare di poesia. Nell'imitazione, il riferimento non è stato fatto solo per la riproduzione della natura, ma anche per quella di certi modelli letterari.

Per quanto riguarda l'imitazione della natura è necessario chiarire che questo concetto non ha solo a che fare con la riproduzione del paesaggio o la copia degli oggetti e dei soggetti che abitano un determinato mezzo, ma si riferisce ad un concetto più ampio, dove le azioni umane sembrano fondamentali e alterano l'ambiente .

Per distinguere chiaramente tra opere di diverso calibro in cui viene mostrata una riproduzione della natura, sono stati creati due concetti chiari: imitazione particolare e imitazione universale . Il primo, permette di comprendere l'oggetto o l'azione che sarà rappresentata e la sua conseguente imitazione senza alcun ornamento, come è successo ; Consiste in una rappresentazione naturista e fedele. Il secondo, d'altra parte, si basa sulla comprensione della realtà più soggettiva, mostra una visione della realtà guidata dalla percezione del poeta, dove gli oggetti e i soggetti saranno intorno all'esperienza dell'artista; in questo caso l'imitazione è l'idealizzazione della natura.

A questo punto è necessario chiarire che fin dall'inizio della lirica, la natura è stata un elemento o un campo in cui i poeti sono stati affermati per esprimere le loro idee, stabilendo confronti con il quotidiano e potendo creare figure astratte attraverso di essa. Per tutto questo, durante il diciottesimo secolo, l'imitazione imperativa della natura per la poesia includeva non solo elementi puramente naturali, ma anche pensieri e azioni umane (reali e fittizie) e il mondo umano, naturale e divino; considerando che tutto ciò che aveva un'esistenza spirituale e materiale è entrato nel concetto di natura.

Raccomandato