Definizione catione

La parola greca katión arrivò in inglese come catione, che derivava nella nostra lingua in catione. Il termine è usato con riferimento a uno ione che ha una carica positiva .

catione

Per comprendere precisamente che cos'è un catione, quindi, dobbiamo analizzare le nozioni menzionate nella sua definizione. Un catione è una classe di ioni : un atomo, o un insieme di atomi, che ottiene la carica elettrica attraverso il guadagno o la perdita di elettroni .

Ricordiamo che gli atomi sono quelle particelle che non possono essere divise da un processo chimico e sono composte da elettroni (particelle elementari che hanno carica elettrica negativa) che circondano un nucleo .

Lo ione che ha carica elettrica positiva quando si aggiungono o perdono elettroni, in breve, è un catione. Quando i cationi stabiliscono un legame ionico con gli anioni (ioni che hanno una carica elettrica negativa), formano un sale . Questi sali sono solitamente il risultato della reazione chimica che viene generata tra una base (che fornisce il catione) e un acido (che fornisce l'anione).

Il sale che viene utilizzato per aromatizzare il cibo è un esempio del prodotto di questo tipo di reazioni che coinvolgono un catione e un anione. In questo caso, la base di idrossido di sodio fornisce il catione reagendo con l' acido cloridrico, che aggiunge l'anione. Il risultato è il prodotto noto come cloruro di sodio: sale da cucina .

È importante menzionare che i cationi si trovano nell'organismo dell'essere umano attraverso il potassio, il sodio e altri elementi che costituiscono sali ionizzati.

La scienza ha documentato l'esistenza di un numero molto grande di cationi, ciascuno con il suo nome tradizionale (o vecchio ), il suo simbolo e il suo nome IUPAC . Quest'ultimo acronimo corrisponde all'Unione internazionale di chimica pura e applicata, il cui nome originale in inglese è International Union of Pure and Applied Chemistry ; È un gruppo formato da società nazionali dedite alla chimica, con il potere di sviluppare standard per denominare composti chimici.

Guardando l'elenco dei cationi più frequenti, possiamo fare una distinzione tra quelli semplici e quelli poliatomici ; nel primo gruppo sono i seguenti (secondo la nomenclatura riconosciuta dalla IUPAC): alluminio, bario, berillio, calcio, cromo III, cobalto II, rame II, gallio, elio, idrogeno, piombo, magnesio, litio, manganese II, nichel II, potassio, argento, sodio, stronzio, stagno II e zinco.

Alcuni dei più comuni cationi poliatomici, nel frattempo, sono ammonio, idronio, nitronio e mercurio I; L'unico di questi che ha un nome tradizionale diverso da quello fornito dalla IUPAC è l'ultimo, che è noto come catione di mercurio .

È importante sottolineare che la nomenclatura è uno dei punti fondamentali della scienza, poiché consente di standardizzare i nomi delle diverse scoperte per facilitarne lo studio e la diffusione a livello internazionale, nonché nel tempo. Nel caso dei cationi, la IUPAC raccomandò nell'anno 2005 che tutti quelli che, secondo la loro antica o tradizionale nomenclatura, avevano la desinenza "-ico" o "-oso" smetteranno di essere usati, con la sola eccezione degli oxoacidi.

In biologia, i cationi hanno ruoli diversi di grande importanza; ad esempio, il trasporto di varie molecole organiche all'interno delle cellule viene effettuato per mezzo di membrane cellulari i cui potenziali elettrochimici sono mantenuti dai gradienti di concentrazione di diversi cationi. D'altra parte, promuovono la trasmissione degli impulsi nervosi e la contrazione dei muscoli e partecipano alle funzioni catalitiche poiché si trovano nei centri attivi di molti enzimi.

Raccomandato