Definizione puritano

Puritan è un aggettivo derivato dal puritano, un termine dalla lingua inglese. È usato per qualificare quell'individuo che difende e diffonde il suo attaccamento alle regole morali considerate virtuose e accettate dalla maggioranza della società. Tale attaccamento può essere reale o esagerato dal soggetto in questione.

puritani

Ad esempio: "Alcune autorità puritane non hanno accettato che la cantante si presentasse con quel guardaroba", "Odio le persone che diventano puritane ma che, dentro, si abbandonano a qualsiasi vizio", "Per favore, non ripeterlo di fronte ai miei genitori: sono anziani e puritani " .

Un altro uso del concetto è usato per nominare il membro di una certa congregazione religiosa che si sviluppò nel Regno Unito nel sedicesimo secolo : il puritanesimo . I puritani, in questo senso, erano riformisti che chiedevano alla Chiesa anglicana di rompere con il cattolicesimo romano.

I Puritani sostenevano che Dio era l'autorità suprema su qualsiasi argomento dell'essere umano . Solo la grazia divina aveva la capacità di cambiare le persone, che dovevano vivere secondo i precetti di Dio come grazie alla sua misericordia.

I valori dei Puritani includevano la costante lettura e analisi della Bibbia e la consacrazione di tutte le domeniche a Dio. Lo scopo ultimo della comunità puritana era di mantenere la purezza della moralità in tutti gli ambiti della vita: in questo modo, pensavano di adempiere a ciò che Dio desiderava dell'essere umano e, pertanto, avrebbero aderito al Paradiso .

I puritani della Scozia

puritano È un'opera del compositore italiano Vincenzo Bellini, con un libretto di Carlo Pepoli e basato sullo spettacolo teatrale " Teste e cavalieri rotondi " di Jacques-François Ancelot e X. Boniface Saintine (vale la pena ricordare che il termine teste rotonde si riferisce ai Puritani) . La prima di questo magnifico lavoro ebbe luogo a Parigi nel 1835, al Théâtre Italien, e fu l'ultimo del grande Bellini, che perse la vita nel breve periodo della prima.

Per quanto riguarda il libretto, che per molti manca di solidità, The Puritans of Scotland racconta la storia dell'amore tra Arturo ed Elvira nel mezzo della guerra civile che ha contrapposto la comunità puritana ai realisti, che hanno sostenuto Oliver Cromwell e la casa di gli Stuart, rispettivamente.

La musica di questa opera è tra le più belle e brillanti che Bellini abbia raggiunto nella sua vita e contiene molti momenti notevoli, in particolare i ruoli del soprano e del tenore principale, che hanno richiesto un'abilità vocale come pochi altri compositori. Una di queste richieste a livello tecnico, probabilmente il più grande di tutto il lavoro, è a pochi minuti dalla fine: il tenore deve eseguire un FA sovradimensionato nel suo ultimo pezzo, qualcosa che pochissimi cantanti possono fare; invece, la maggior parte sceglie una nota più seria (una E piatta).

Si dice che Bellini sentì molta pressione mentre componeva I Puritani (nome breve per cui è conosciuta questa opera), poiché era la prima volta che presentava un suo lavoro davanti al pubblico di Parigi, e che Rossini offrì il suo sostegno dato il successo che aveva goduto in Francia per un po '.

In effetti, il compositore impiegò nove mesi per completare la sua creazione, molto più di quanto fosse consuetudine all'epoca, e la struttura dell'opera subì più di un drastico cambiamento, come la divisione in tre atti poco dopo la prima, invece dei primi due. Tra gli ostacoli che Bellini ha dovuto affrontare mentre lavorava ai Puritani di Scozia è stata l'inesperienza del librettista, anche se ciò non ha impedito a questa opera di trascendere e diventare un tesoro della musica italiana.

Raccomandato