Definizione linguistica

Il concetto di linguistica (termine che deriva dal termine linguistico francese) indica ciò che appartiene o è legato al linguaggio . Questa parola permette anche di menzionare la scienza che ha il linguaggio come oggetto di studio.

linguistica

In questo senso, bisogna sottolineare che ci sono circa 6000 lingue nel mondo oggi. Tuttavia, la linguistica al momento di studiarli si basa su una classificazione di quelli che sono fatti sulla base dell'origine comune che possono avere. Cioè, sono ordinati secondo la famiglia.

Quindi, a partire da questa spiegazione, possiamo trovare, tra gli altri, l'indoeuropeo, il sinotibetano, l'afro-asiatico, il giapponese, il coreano, l'uralico o l'indo-pacifico.

In questo modo, la linguistica come scienza si concentra sulla natura e sui modelli che governano il linguaggio . A differenza della filologia, una disciplina che approfondisce l'evoluzione storica delle lingue nella scrittura e nel contesto della letteratura e della cultura associata, la linguistica ci permette di scoprire il funzionamento di una lingua in un dato momento, per capire il suo sviluppo generale .

La linguistica moderna è emersa dal diciannovesimo secolo . Con la pubblicazione postuma di "Course of General Linguistics" ( 1916 ), di Ferdinand de Saussure, la linguistica è diventata una scienza integrata alla semiologia . Da allora, c'è bisogno di fare la differenza tra il linguaggio (inteso come l'intero sistema) e il linguaggio (cioè la sua implementazione), nonché per rivedere la definizione di segno linguistico (risorsa in cui il significato è raggruppato) e il significante).

Nel XX secolo, Noam Chomsky sviluppa la corrente del generativismo, che comprende il linguaggio come conseguenza dell'elaborazione mentale dell'altoparlante e della capacità genetica (o innata, in altre parole) di incorporare e utilizzare un linguaggio specifico.

E tutto ciò porta al fatto che non possiamo dimenticare la figura del linguista Simon Dik, che è di origine olandese e che si distingue perché fa parte di un'altra corrente in questo campo che ci riguarda. In concreto ci riferiamo alla scuola funzionalista che può essere definita come quella branca che afferma che la lingua non può essere studiata e analizzata indipendentemente, ma deve essere presa in considerazione anche per quello che è l'uso che viene dato ad esso

Questo fatto porta con sé il fatto che all'interno della scuola funzionalista, in cui Dik è una delle sue figure più alte grazie alle sue idee e opere come la intitolata Grammatica Funzionale, un grande valore è dato a questioni o elementi come la variazione linguistica o il pragmatico. Field quest'ultimo che è dedicato a studiare come il contesto in cui l'individuo si trova influenzato nel modo di interpretare il significato in questione della lingua.

Lo studio del linguaggio come sistema può essere realizzato a diversi livelli: fonetico-fonologico (fonologico e fonetico), morfologico (morfologico), sintattico (sintassi), lessicale (lessicologia e lessicografia) e semantico (semantico) .

Dal punto di vista del discorso, d'altra parte, il testo può essere considerato come l'unità superiore di comunicazione e il pragmatico, che si concentra sull'enunciazione e sull'enunciazione.

Raccomandato