Definizione chimica nucleare

La chimica è una scienza che si dedica all'analisi di modifiche, proprietà, composizione e struttura della materia. Considerata un'evoluzione dell'alchimia dell'antichità, oggi la chimica è orientata verso varie specialità, ciascuna con un oggetto specifico di studio.

Chimica nucleare

Puoi parlare di chimica organica , chimica inorganica , chimica biologica e chimica analitica, tra le altre branche. In questa occasione, ci concentreremo sulla chimica nucleare, che è orientata alle reazioni che si verificano nel nucleo di un atomo .

Ciò significa che la fusione nucleare, la fissione nucleare e la radioattività rientrano nell'ambito dello studio della chimica nucleare. La conoscenza di questo ramo della chimica è molto importante in diversi settori, come il settore energetico, la medicina e il cibo.

La chimica nucleare, in breve, studia le modificazioni che si verificano in modo naturale o artificiale nel nucleo di un atomo . Analizza anche le reazioni chimiche che hanno le sostanze radioattive.

Tra le sostanze radioattive che interessano la chimica nucleare sono le seguenti:

* Radon : un elemento chimico che fa parte dei gas nobili, un gruppo con proprietà tali che i loro atomi non sono collegati tra loro (sono monatomici ), sono inodori, il loro grado di reattività chimica è molto basso e sono incolori. Il radon è anche insipido nella sua forma gassosa. Come un solido non è incolore, ma ha un aspetto rossastro. Il suo simbolo nella tavola periodica è Rn e il suo numero atomico, 86;

Chimica nucleare * il raggio : questo elemento è riconosciuto nella tavola periodica perché ha il numero atomico 88 ed è rappresentato dal simbolo Ra . Anche se presenta un colore bianco senza macchia, quando viene esposto all'aria tende ad annerire. Questo metallo alcalino-terroso (un gruppo a cui appartengono anche calcio, magnesio, stronzio, bario e berillio) è considerevolmente radioattivo e si trova nelle miniere di uranio;

* attinidi : è un gruppo di elementi noti anche come actinoidi, che appartengono alle terre rare e sono chiamati transizione interna, allo stesso modo dei lantanidi. Ricevono il loro nome da attinio, il primo dei quindici elementi chimici che fanno parte di questo gruppo, l'ultimo è il lawrencio (con numeri atomici da 89 a 103). Tutti loro hanno caratteristiche simili, anche se quelli con un numero atomico più elevato non fanno parte della natura e il loro ciclo vitale è mezzo breve.

D'altra parte, è necessario utilizzare attrezzature speciali, e un esempio ben noto per tutti sono i reattori nucleari, dispositivi in ​​cui è possibile generare una reazione a catena nucleare. Deve essere eseguito in modo controllato e può essere utilizzato per ottenere energia nelle centrali nucleari, ma anche per produrre materiali fissili, come il plutonio, che a sua volta viene utilizzato nella fabbricazione di navi, armi nucleari e satelliti o per scopi di ricerca. Come previsto, in una centrale nucleare di solito c'è più di un reattore.

Grazie alla chimica nucleare e alla fisica nucleare, gli esseri umani sono riusciti a sfruttare l'energia nucleare per vari scopi. Questo tipo di energia viene rilasciata dalla fusione o dalla fissione dei nuclei atomici, processi che possono essere indotti in una centrale nucleare.

L'immensa quantità di energia che viene rilasciata in questi processi richiede che le centrali nucleari abbiano importanti meccanismi di sicurezza, dal momento che ogni incidente può essere devastante.

Raccomandato