Definizione complicità

La semplicità è la qualità del complice . Questo termine, che deriva dal complesso latino, si riferisce a chi esprime o sente solidarietà o cameratismo con un'altra persona. Ad esempio: "Quando ha finito di parlare, si è guardato intorno in cerca di un look complice", "Entrambi hanno una grande complicità dal momento che condividono lo stesso tipo di umorismo", "Una coppia non dovrebbe mai perdere la complicità" .

complicità

La semplicità è una parte essenziale di un'amicizia; è una sfumatura dell'unione tra due esseri viventi che implica una profonda conoscenza dell'altro, i loro bisogni, i loro gusti, i loro punti deboli e le loro forze. Essere complice di qualcuno, nel contesto delle relazioni interpersonali, significa stare insieme fisicamente e mentalmente, comprendendo e completandosi a vicenda.

Per la legge, un complice è una persona che partecipa o è associata a un crimine, senza essere stata l'autore diretto di esso. Ciò significa che il complice collabora con l'esecuzione criminale con atti precedenti o simultanei : "L'assassino è già stato arrestato, ma ora stiamo cercando i complici", "Gli investigatori ritengono che una rapina di questa portata non possa essere eseguita senza la partecipazione di diversi complici ", " Juarez ha detto che ha agito senza complicità da parte della polizia " .

La figura legale del complice è presente in tutti i sistemi giuridici, sebbene con diverse sfumature e trattamenti, poiché si possono distinguere diverse forme di complicità.

complicità Il collaboratore necessario è il complice che compie un atto indispensabile per l'esecuzione del crimine (cioè, senza la collaborazione del complice, il crimine non avrebbe potuto essere eseguito). Un ladro, per entrare a rubare un indirizzo, ha bisogno del proprietario della casa per uscire in strada; per questo ha un complice che suona il campanello e lo inganna fingendosi un operaio della compagnia elettrica. In questo caso, il complice è il collaboratore necessario (senza la sua azione, la persona non avrebbe lasciato la sua casa e il crimine non sarebbe stato commesso).

Il complice proprio, d'altra parte, è colui che coopera ma che non è necessario perché il crimine abbia luogo. Questa cifra sorge molte volte a causa di una combinazione di bisogni : c'è un leader, che, per essere, richiede una serie di soggetti da guidare, su chi imporre il suo mandato; e, d'altra parte, ci sono quelli che cercano la guida di un individuo più sicuro, più determinato di loro, per conoscere chiaramente il percorso che devono percorrere e non doverlo rintracciare da soli.

In questo contesto, la complicità ha molte sfumature di sottomissione, di resa, poiché c'è una figura più forte che prevale e che segna il comportamento che gli altri devono avere o il piano che devono eseguire. È un accordo, implicito o no, che dà a una persona il potere di decidere per gli altri e gli assicura che le sue idee saranno rispettate. In un rapporto di questo tipo, i complici non ricevono sempre uno spazio per esprimere i propri sentimenti e le proprie opinioni; anche se molte volte sono loro che scelgono di non contare su di lui.

Proprio come nella complicità che un'amicizia suppone, in questo caso è dato per scontato anche un alto grado di lealtà, una promessa di stare insieme in tempi buoni e cattivi. Anche se una delle parti sembra essere in svantaggio, è necessario ricordare che il complice di un criminale occupa quel ruolo per ragioni che solo lui può comprendere, a causa di problemi emotivi che lo portano a preferire rimanere sullo sfondo, all'ombra di un'altra persona. .

Raccomandato